L’universo inesplorato della consulenza di carriera

Da tempo in Italia si sono diffusi servizi di consulenza di carriera, e questa è una buona notizia, ma a ben guardare spesso sono rimasti a margine dell’elenco di servizi offerti dalle grandi società, o si sono diffusi in forme ancora troppo orientate ai servizi di base, come la revisione del curriculum o il supporto al ricollocamento professionale, magari in occasione della perdita di lavoro, il cosiddetto outplacement.


Ma non è nei momenti di difficoltà che bisogna dedicarsi al proprio percorso professionale, non è quando si perde un lavoro che abbiamo bisogno di un consulente di carriera, al contrario è quando il nostro percorso funziona e sembra sull’onda giusta. 

Un evento come la perdita del lavoro è infatti solo una variante in un percorso. Per spiegarlo farò un esempio pratico: siamo in auto e ci stiamo dirigendo verso un luogo che conosciamo, stiamo utilizzando una mappa, il nostro navigatore. La voce ci dice di svoltare a destra ma a metà della via c’è un ostacolo, dei lavori in corso: il nostro viaggio si fermerà in quel punto? Una celebre frase di Seneca recita “non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”, e sta proprio qui il punto. Se avremo strutturato un nostro percorso, se avremo costruito la nostra mappa ed i nostri obiettivi, qualsiasi evento imprevisto sarà solo una variante, che di certo non sarà in grado di mettere in crisi il nostro percorso e di mettere in discussione la nostra direzione. Per questo motivo i percorsi di carriera non possono e non devono essere concepiti soltanto come strumenti per smarcare ostacoli o per fare un restauro estetico della nostra immagine nel mercato del lavoro. È qualcosa di più profondo, più strutturato e più a lungo termine, un investimento che garantisce in proiezione risultati professionali e, per ché no, economici rilevanti.

In un contesto complesso come il mondo contemporaneo ogni professionista non può non avere accanto il suo mentore, il suo consigliere, il suo coach o come lo si preferisce chiamare, poiché persino i re hanno sempre avuto accanto qualcuno con cui consultarsi per le scelte cruciali.
Ecco, a meno che non si sia dotati di poteri sovrannaturali – cosa alquanto improbabile – forse è il caso di considerare di costruire la propria mappa e orientare la propria direzione. Ne vale la pena.
La consulenza di carriera non va quindi intesa come uno strumento per il raggiungimento di un obiettivo specifico e temporaneo, ma come una pianificazione ampia del percorso professionale, che in parte coincide con lo sviluppo individuale. Il raggiungimento di alcuni obiettivi, infatti, non è possibile basandosi su ciò che abbiamo a disposizione in un determinato momento, in termini di formazione, soft skills, attitudine individuale, esperienza: se non abbiamo raggiunto un determinato obiettivo c’è una motivazione molto concreta e bisogna comprendere qual è. Le opportunità di crescita professionale non ci vengono offerte molto spesso per motivi oggettivi. È vero, è fondamentale che qualcuno ci dia l’opportunità giusta per metterci alla prova, ma quello scatto di crescita deve basarsi su elementi concreti maturati, altrimenti sarà come costruire sulla sabbia.

Per questo motivo bisogna cambiare radicalmente approccio sulle consulenze professionali, e cominciare ad applicare schemi ampi, strutturati e scientifici, che possano gettare le basi per analisi e pianificazioni profonde, in grado di generare progressioni di carriera “naturali”, ossia come conseguenza spontanea di un percorso. A questo proposito ci possono essere due approcci: un bilancio delle competenze sul qui ed ora e accompagnare un professionista alla sua prossima opportunità professionale, oppure successivamente ad un bilancio, pianificare un progresso a 360°, permanente e solido, fatto di nuovi elementi che vanno ad innestarsi nel profilo professionale. Il parere di chi scrive è che il primo caso è una progressione fragile, che non porta ad un vero sviluppo professionale, ma solo ad una nuova offerta lavorativa.

Facebook
Twitter
LinkedIn
keyboard_arrow_up